.jpg)

.jpg)
Ebbene sì, doveva succedere: sono tornato a Firenze! Sinceramente non mi ricordo quando è stata l'ultima volta che sono andato lì ma direi che sono passati almeno 4/5anni; mi ricordo di esserci passato ed essermi fermato a mangiare una fiorentina al pizzeus e di essere andato a trovare matteo all'impruneta, un giorno che ho voluto fare in giro con Elena, quando ancora vivevo a Bologna, quindi prima del 2003.
questa volta è stata Fastweb a riportarmici, grazie all'evento di presentazione del nuovo canale sme! ero emozionato prima di arrivarci ed è stata tutta una emozione. La sera di venerdì, dopo la cena a Palazzo Borghese, giratina per il centro con un po' di amici e sosta da Paskowsky per bere un vin santo con i cantuccini; la mattina di sabato colazione da Marcello, poi altra passeggiata in centro partendo da Piazza Libertà, passando per piazza San Marco, il Duomo, via Tornabuoni...... Poi non sapevo cosa fare: torno a casa o mi fermo e faccio un giro della "pallavolo"? l'indecisione era totale; allora sono andato verso Porta Romana, dove andavo a pranzo negli anni dell'Isef, poi verso il Galluzzo e mi sono fermato a mangiare da Bibe: pecorino col farro, costolette d'agnello, asparagi e fragole al limone, in un girdinetto soleggiato nella campagna fra scandicci e galluzzo. poi ho fatto un passaggio al Forte Belevedere ed al poggio Imperiale: lì mi sono guardato i programmi delle gare di pallavolo ed ho fatto l'informnata: una U14 a San Casciano, nel club dove il DT è il mio ex collaboratore matteo Morettini, poi al mitico pallazzetto di San Marcellino a vedere B2 maschile, il grande derby fra Centro Incontri del Picchi e la Sestese, allenata dal giovane Latini (ha fatto tutti i corsi con il sottoscritto), e poi alle Cupole di Novoli a vedere quel che rimane della Pallavolo Firenze, in B2 femminile dopo anni di B1 e A2, allenata dall'amico Castagna! il ritorno a San Marcellino è stato da "lacrime": sul vialetto d'ingresso ho incontrato Gabriele Donato, grandissimo arbitro italiano, oggi responsabile regionale allenatori, nonchè fratello della moglie del mio carissimo collega ed amico Stefano Marchi; appena entrato in palestra è corsa a salutarmi una buonissima giocatrice (non riesco a ricordarmi il cognome), Marcella, classe 1973, oggi moglie di un giocatore della Sestese, che ha voluto confessarmi che il suo più grande rammarico è stato quello di non aver mai potuto giocare in una squadra con il sottoscritto (ci è arrivata vicina diverse volte ma il "mercato" ha voluto che non accadesse mai); poi abbraccio affettuoso con il Presidente del comitato regionale Elio Sità, ed infine incontro da Carramba che sorpresa con Mila Kiosseva, ex nazionale bulgara che ha giocato con me in A1, proprio a Firenze! e alle Cupole di Novoli in panca, l'eterno secondo, Alessandro Nigi, compagno di tante battaglie negli anni di B1 alla Figurella! quando sono ripartito mi sembrava di andar via da casa: è proprio vero, dopo Trieste, sento che la mia casa è a Firenze; non me ne ero mai reso veramente conto così! ci ho vissuto dal 1986 al 1997 ed è stata una parte molto importante della mia vita. sono stati due bellissimi giorni, vissuti da "solo", ma in mezzo a tanto di me! sono veramente felice di aver fatto questa gita! qualcuno mi ha chiesto quando torno ......
coachmau
Nessun commento:
Posta un commento