Usa in semifinale!
Crollo Italia dal quarto set in poi:
parziale di 8 a 0 ad inizio del quarto e 5 a 0 nel quinto.
Grandissima gestione della gara da parte di Lang Ping:
ha avuto il coraggio di gestire tutti i set con il doppio cambio e dopo 4 partite giocate con una alzatrice, la Ah Mow, oggi ha avuto il coraggio di far giocare la Berg nel 4* e nel 5* set.
anche l'allenatore delle cinesi, nel primo set con il Giappone, quando era sotto 12 a 3, ha saputo togliere la "stella" Feng e vincere il set con la seconda alzatrice.
con lo studio che orami tutti fanno delle avversarie poter "sparigliare" diventa importante.
Barbolini invece non ha avuto coraggio di trovare le contromisure e di cambiare presto, sempre troppo attendista, sintomo di insicurezza.; Lo Bianco ha giocato sempre scontato, poco gioco con le centrali, poca fiducia a Centoni e a Piccinini; Centoni per Ortolani troppo tardi nelle precedenti partite e così poca possibilità di dare "fiducia"; mai un cambio di Ferretti per Lo Bianco (le ultime 3 gare dello scorso Grand Prix le ha vinta proprio Ferretti); Barazza fissa anche quando non riusciva ad incidere sulla gara.
Era stata concepita e preparata una squadra con Del Core e Aguero opposta, ad 1 mese dall'inizio si è dovuto cambiare in corsa, la vicenda Aguero ha reso tutto ancora più difficile però......
si poteva provare ad avere più coraggio e forse meno "fossilizzazione";
anche il grave infortunio di Barazza a Gennaio aveva iniziato a sconvolgere gli equilibri ,a si è puntato sul suo, magari parziale, recupero che su qualcuno di diverso.
troppo facile però con il senno di poi e stando seduti su una poltrona!
quindi nessuna critica ma una analisi esterna che può essere di insegnamento per tanti:
sarei stato capace io di fare quanto oggi sembrava ovvio?
mi ricordo che litigavo spesso con un presidente su questi temi:
un allenatore prepara delle cose e quando non funzionano spera che sia solo questione di "tempo" e va a finire che si "lancia" quando ormai è troppo tardi.
quale può essere il segreto?
preparare anche tutte le alternative e studiarne sempre di nuove o non essere troppo rigidi quando il credere diventa credenza e paura del cambiamento, o più distacco e pura e semplice analisi dei pro e dei contro!
probabilmente il ciclo di lavoro della nazionale Usa ha previsto molte più alternative e soluzioni di quante avessimo potuto provare noi.
Nonostante ciò la differenza, in fondo, la fanno sempre le atlete in campo:
Scott e Bown hanno fatto sicuramente meglio di Gioli e Barazza;
le due alzatrici meglio di Lo Bianco;
Tom Logan meglio di Aguero,
Glass meglio di Picci
e le due opposte meglio di Ortolani/Centoni.
ci riproveremo fra 4 anni!
una manifestazione come questa è molto diversa da un campionato che dura tanti mesi e poi ha comunque 2 o 3 turni di play off al meglio delle 3/5 partite.
ultima considerazione:
del nostro girone nelle prime quattro c'è solo il, Brasile.
avanti!
coachmau
Nessun commento:
Posta un commento